Quando ho iniziato a lavorare, circa 25 anni fa, bastava aprirsi uno studio, mettere fuori dal portone la propria targa, mettere un’inserzione gratuita in un giornale locale ed apparire nelle pagine gialle. Era più che sufficiente per poter lavorare ed avere clienti a sufficienza per poter guadagnare e vivere dignitosamente.
A quell’epoca quasi nessuno aveva un computer in casa, era una prerogativa solo delle aziende, non esisteva il sistema operativo Windows e Apple che ha reso tutto molto più facile, internet stava apparendo da poco e, sostanzialmente nessuno sapeva cosa fosse e come utilizzarlo.
Oggi le cose sono molto diverse, la concorrenza è molta e uno psicologo, una volta laureato, trova molta difficoltà ad aprirsi uno studio, rischia di avere pochi pazienti che a stento bastano a pagare le spese, se non addirittura non averne proprio.
Nel 1999 gli psicologi in Italia erano circa 20.000, oggi, solo nel Lazio, sono 20.000.
Di fronte a numeri così grandi è veramente difficile emergere, farsi conoscere, riuscire ad avere un’entrata dignitosa.
Molti giocano al ribasso, a chi fa le tariffe più basse degli altri, e questo, oltre a squalificare la categoria, forma nella mente delle persone l’idea “se costa così poco è perchè vale poco” ed inoltre attirerà solo quel target che vuole spendere poco o che non ha la possibilità economica di andare da uno, “migliore“, che costa di più.
Alcuni pensano che basti essere molto bravi nella propria professione, e magari lo sono, ma questa cosa sta solo nella testa di chi lo pensa perchè non lo sa nessuno.
Mai come ora, per emergere è necessario saper fare marketing per farsi conoscere. Il marketing non è qualcosa che riguarda solo le aziende ma anche qualunque professionista.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.